Descrizione
E’ stata rilevata nelle ultime ore una campagna di phishing perpetrata via SMS e volta ad estorcere denaro ai cittadini, prevalentemente nella zona di Foligno.
Gli SMS, di cui si riportano screenshot in Figura 1 Figura 2, informano la potenziale vittima della presenza di fantomatiche importanti comunicazioni al fine di indurlo a telefonare ad un determinato numero che è descritto come appartenente al CUP Centro Unico di Prenotazione. La descrizione riporta è non corretta ad esempio al “Centro Unico PRIMARIO” e “Centro Unico POLIVALENTE”. Di seguito degli esempi:


I numeri indicati sono regolarmente attivi, a fronte di una chiamata viene scalato del credito telefonico dal numero dell’utente.
Azioni di mitigazione
Gli utenti possono far fronte a questa tipologia di attacchi verificando scrupolosamente le comunicazioni ricevute e attivando le seguenti misure aggiuntive:
- diffidare da comunicazioni inattese ed accertarsi di utilizzare solo numeri di telefono di cui sia certa l’intestazione al CUP, per questo si può far riferimento:
- al sito https://cup.regione.umbria.it/
- alla app dei servizi Regionali UmbriaFacile https://www.umbriafacile.it/ e per informazioni sui servizi inclusi nella app stessa https://insalute.regione.umbria.it/novita/umbriafacile/
- ai numeri attivi per assistenza e informazioni 800 636363 (da telefono fisso), 075 5402963 (da telefono mobile);
- segnalare comunicazioni similari alla Polizia Postale e/o questo CSIRT e/o al CSIRT nazionale;
- evitare di dar seguito a comunicazioni di questo tipo.




